Il corso è incentrato sullo studio delle teorie e tecniche contabili che hanno portato alla edificazione degli attuali sistemi di contabilità pubblica e privata. Si parte dalla invenzione delle rilevazioni contabili, fino ad arrivare al perfezionamento del metodo della partita doppia, alla nascita del sistema patrimoniale e del reddito.
Le origini delle rilevazioni contabili; i sistemi contabili nell’antico Egitto; la contabilità nell’Impero Romano e nel mondo greco. I primi passi della ragioneria moderna: la rivoluzione commerciale; l’origine delle voci dare e avere; le scritture semplici; la nascita del metodo in partita doppia; il processo evolutivo; la contabilità pubblica nel basso medioevo.
La diffusione del metodo della partita doppia in Italia: l’opera di Fibonacci; l’aritmetica commerciale quale volano per la crescita della ragioneria e per l’invenzione della partita doppia. La ragioneria nel Quattrocento. La nascita della ragioneria moderna: i manuali d’abaco e le pratiche di mercatura; l’invenzione della partita doppia. Trattatisti italiani: Cotrugli (1458); Pacioli (1494): il mercante ragioniere e la scienza negoziaria.
La ragioneria nel Cinquecento. La crescita. Trattatisti italiani: Aritmetico (1516); Tagliente (1525); Cardano (1539); Manzoni (1540) e il paradigma sinallagmatico; Tartaglia (1556); Casanova (1558). La partita doppia nell’amministrazione pubblica: Pietra (1586). Uno sguardo all’estero: i primi trattatisti stranieri: Schwarz (1518); Schreiber (1523); Mehner (1550).
La ragioneria nel Seicento: il consolidamento. Trattatisti italiani: Moschetti (1610); Flori (1636); Peri (1638); Venturi (1655).Uno sguardo all’estero .
La ragioneria nel Settecento. Trattatisti italiani: Vergani (1741); Breglia (1751); Scali (1755); Forni (1790). Uno sguardo all’estero. Puechberg; Masiner; Mair; Jones; Degranges.
La ragioneria nell’Ottocento e fino all’unità d’Italia: D’Attanasio (1803); Bornaccini (1818); Boschetti (1834); Baccarini (1837); Crippa ed il filone materialistico (1839). La scuola lombarda: Villa (1840); Tonzig (1847) .Uno sguardo all’estero.
La ragioneria tra l’unità d’Italia e il primo Novecento: la riscossa degli italiani e la nascita della ragioneria scientifica. La scuola toscana: Marchi e Cerboni; la logismografia; il giornale logismografico; Rossi. Besta e la nascita della ragioneria scientifica: la scienza del controllo economico, la teoria dei conti a valore e il sistema patrimoniale.
La ragioneria dopo Besta: il progressivo declino della ragioneria “scientifica” e la nascita e il consolidamento dell’economia aziendale. Zappa: contenuti del pensiero di Zappa; gli allievi ortodossi di Zappa: Onida; Azzini; Massini; Rossi. Gli allievi non ortodossi di Zappa. Uno sguardo all’estero.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693