• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Materiale fornito dal docente;
    STEFANO CORONELLA Storia della ragioneria italiana, Milano, FrancoAngeli, 2014. pp. 412. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi:
    Il corso si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenza riguardo alla struttura e funzionamento dei sistemi economici e finanziari. A tal fine l’insegnamento fornirà agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione, in chiave storia, dei fenomeni economici e contabili che hanno portato alla nascita della ragioneria scientifica e dell’economia aziendale.
    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Lo studente al termine dell’insegnamento dovrà essere in grado di identificare lo stretto rapporto esistente tra contabilità e sistemi economici; dovrà inoltre essere in grado di comprendere le regole fondamentali che sono alla base delle scritture contabili.
    CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di :
    - individuare attraverso la fonte contabile l’epoca storica di riferimento;
    - individuare attraverso la fonte contabile l’istituzione e l’attiva economica di riferimento;
    - utilizzare i paradigmi contabili.
    ABILITA' COMUNICATIVE
    Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative
    -saper utilizzare il linguaggio contabile in modo adeguato;
    - esporre con rigore l’evoluzione del metodo in riferimento alle dinamiche storiche. 
  • Prerequisiti:
    Si consiglia di avere già acquisito le nozioni di base della ragioneria scientifica. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento si articola in 48 ore di didattica frontale che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Tipo di esame:
    Orale
    Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell'apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale composta da domande volte a verificare la conoscenza del materiale di riferimento, la capacità di comprensione, l'autonomia di giudizio e l'appropriatezza del linguaggio utilizzato.
    La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi.
    Valutazione:
    Voto in trentesimi 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    e-mail: paola.nardone@unich.it
    giorni e orari di ricevimento studenti: mercoledì 11:00-13:00 

Il corso è incentrato sullo studio delle teorie e tecniche contabili che hanno portato alla edificazione degli attuali sistemi di contabilità pubblica e privata. Si parte dalla invenzione delle rilevazioni contabili, fino ad arrivare al perfezionamento del metodo della partita doppia, alla nascita del sistema patrimoniale e del reddito.

Le origini delle rilevazioni contabili; i sistemi contabili nell’antico Egitto; la contabilità nell’Impero Romano e nel mondo greco. I primi passi della ragioneria moderna: la rivoluzione commerciale; l’origine delle voci dare e avere; le scritture semplici; la nascita del metodo in partita doppia; il processo evolutivo; la contabilità pubblica nel basso medioevo.
La diffusione del metodo della partita doppia in Italia: l’opera di Fibonacci; l’aritmetica commerciale quale volano per la crescita della ragioneria e per l’invenzione della partita doppia. La ragioneria nel Quattrocento. La nascita della ragioneria moderna: i manuali d’abaco e le pratiche di mercatura; l’invenzione della partita doppia. Trattatisti italiani: Cotrugli (1458); Pacioli (1494): il mercante ragioniere e la scienza negoziaria.
La ragioneria nel Cinquecento. La crescita. Trattatisti italiani: Aritmetico (1516); Tagliente (1525); Cardano (1539); Manzoni (1540) e il paradigma sinallagmatico; Tartaglia (1556); Casanova (1558). La partita doppia nell’amministrazione pubblica: Pietra (1586). Uno sguardo all’estero: i primi trattatisti stranieri: Schwarz (1518); Schreiber (1523); Mehner (1550).
La ragioneria nel Seicento: il consolidamento. Trattatisti italiani: Moschetti (1610); Flori (1636); Peri (1638); Venturi (1655).Uno sguardo all’estero .
La ragioneria nel Settecento. Trattatisti italiani: Vergani (1741); Breglia (1751); Scali (1755); Forni (1790). Uno sguardo all’estero. Puechberg; Masiner; Mair; Jones; Degranges.
La ragioneria nell’Ottocento e fino all’unità d’Italia: D’Attanasio (1803); Bornaccini (1818); Boschetti (1834); Baccarini (1837); Crippa ed il filone materialistico (1839). La scuola lombarda: Villa (1840); Tonzig (1847) .Uno sguardo all’estero.
La ragioneria tra l’unità d’Italia e il primo Novecento: la riscossa degli italiani e la nascita della ragioneria scientifica. La scuola toscana: Marchi e Cerboni; la logismografia; il giornale logismografico; Rossi. Besta e la nascita della ragioneria scientifica: la scienza del controllo economico, la teoria dei conti a valore e il sistema patrimoniale.
La ragioneria dopo Besta: il progressivo declino della ragioneria “scientifica” e la nascita e il consolidamento dell’economia aziendale. Zappa: contenuti del pensiero di Zappa; gli allievi ortodossi di Zappa: Onida; Azzini; Massini; Rossi. Gli allievi non ortodossi di Zappa. Uno sguardo all’estero.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram