• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Frank R. (2010), Microeconomia, McGraw-Hill (quinta edizione) 
  • Obiettivi formativi:
    Il Corso si propone l’obiettivo di introdurre gli studenti ad una conoscenza intermedia dei metodi e dei risultati principali dell’analisi microeconomica tradizionale e, in parte agli sviluppi più recenti della disciplina. L’oggetto della microeconomia è l’analisi del comportamento economico di agenti quali individui ed imprese, della loro interazione e degli equilibri che questa genera, con l’obiettivo finale di identificare le proprietà di quegli equilibri di volta in volta individuati. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. Esercitazioni. Utilizzo di diapositive. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame scritto con quesiti a risposta aperta 
  • Sostenibilità:
     

Il Corso si divide in quattro parti. Nella prima parte saranno affrontate alcune questioni preliminari e metodologiche dell’economia politica. Nella seconda parte sarà esaminato il comportamento del consumatore (Teoria del Consumatore). Nella terza parte sarà approfondito il lato dell’offerta (Teoria dell’impresa e struttura dei mercati), prima esaminando il lato dei costi dell’impresa, poi il suo comportamento in diverse strutture di mercato. Nella quarta parte saranno approfondite le questioni relative all’equilibrio generale usando i concetti fondamentali dell’economia del benessere.

Docente: Emiliano Colantonio

Obiettivi formativi: Il Corso si propone l’obiettivo di introdurre gli studenti ad una conoscenza intermedia dei metodi e dei risultati principali dell’analisi microeconomica tradizionale e, in parte agli sviluppi più recenti della disciplina. L’oggetto della microeconomia è l’analisi del comportamento economico di agenti quali individui ed imprese, della loro interazione e degli equilibri che questa genera, con l’obiettivo finale di identificare le proprietà di quegli equilibri di volta in volta individuati.

Contenuti: Il Corso si divide in quattro parti. Nella prima parte saranno affrontate alcune questioni preliminari e metodologiche dell’economia politica. Nella seconda parte sarà esaminato il comportamento del consumatore (Teoria del Consumatore). Nella terza parte sarà approfondito il lato dell’offerta (Teoria dell’impresa e struttura dei mercati), prima esaminando il lato dei costi dell’impresa, poi il suo comportamento in diverse strutture di mercato. Nella quarta parte saranno approfondite le questioni relative all’equilibrio generale usando i concetti fondamentali dell’economia del benessere.

Programma:

PARTE I Introduzione
Pensare da economisti
Domanda e Offerta

PARTE II Teoria del consumatore
La scelta razionale del consumatore
Domanda individuale e la domanda di mercato
Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda
L’economia dell’informazione e la scelta in condizioni di incertezza
Le limitazioni cognitive e il comportamento del consumatore

PARTE III Teoria dell’impresa e struttura dei mercati
La produzione
I costi
La concorrenza perfetta
Il monopolio
La concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi
I mercati dei fattori

PARTE IV Equilibrio generale e benessere
L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati

Testo di riferimento: Frank R. (2010), Microeconomia, McGraw-Hill (quinta edizione)

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram