• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Cicerone Gnesutta, Moneta e Finanza nell'economia contemporanea, Carocci editore

    Miguel Boucinha e Lorenzo Burlon,
    Tassi negativi e trasmissione della politica monetaria
    BCE Bollettino economico, numero 3 / 2020–Articoli pp. 66-90
    disponibile all'indirizzo:
    https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/bollettino-eco-bce/2020/bol-eco-3-2020/bolleco-BCE-3-2020.pdf

    Si veda
    http://erre.unich.it/giulioni
    per altro materiale messo a disposizione dal docente 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso intende fornire agli studenti gli stumenti per capire i principali meccanismi attraverso i quali gli aspetti monetari e finanziari influenzano l'andamento dell'economia reale (disoccupazione, Prodotto Interno Lordo ecc.).
    Il corso si prefigge inoltre di illustrare I comportamenti delle Banche centrali e gli esiti ai quali essi possono dare vita. La compensione degli effetti che tali dinamiche hanno sui sistemi settoriale e territoriali costituisce un utile collegamento e completamento di altre discipline economiche come la microeconomia e la macroeconomia. Gli insegnamenti del corso costituiscono pertanto un importante tassello per raggiungere gli obiettivi formativi dell’intero corso di studi: la comprensione delle dinamiche dell'attività economica e del funzionamento dell'economia moderna. Un ruolo importante è riservato alla conoscenza delle politiche economiche, della loro formazione, dei loro obiettivi e delle loro conseguenze.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Conoscenze

    Al termine del corso lo studente dovrà conoscenza e comprendere gli aspetti legati alla moneta e all Finanza. Rivestono un ruolo di particolare importanza le determinanti dei tassi di interesse e gli effetti che le variazioni di tali tassi producono sul sistema economico. Lo studente dovrà inoltre conoscere i principali regimi della Politica Monetaria e il diverso effetto che le politiche macroeconomiche hanno in tali differenti regimi. La comprensione delle principali problematiche legate all’inflazione, alle diverse tipologie di titoli finanziari e ai rischi di crisi sistemiche costituirà parte integrante del processo formativo dello studente.

    Capacità di applicare le conoscenze

    Le conoscenze acquisite potranno essere applicate nel settore finanziario, in aziende pubbliche e private, consorzi di imprese, associazioni imprenditoriali e sociali, organismi di ricerca, istituzioni governative (locali, nazionali e internazionali), agenzie di sviluppo per:
    - valutare l'opportunità di effettuare investimenti finanziari;
    - elaborare meccanismi di copertura dalle varie tipoligie di rischio;
    - gestire gli investimenti finanziari in diversi contesti territoriali.

    Abilità comunicative

    Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di illustrate e discutere il ruolo ricoperto della moneta, delle principali attività finanziarie e dell autorità di politica monetaria nel sistema economico. 
  • Prerequisiti:
    E’ auspicabile che lo studente abbia conoscenze preliminari di microeconomia e macroeconomia. Non si richiede tuttavia la propedeuticità per queste discipline. 
  • Metodi didattici:
    L'attività didattica verrà erogata attraverso incontri della durata di due ore per un ammontare complessivo di 72 ore. Gli incontri saranno prevalentemente costituiti da lezioni frontali del docente tese al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. Le attività didattiche potranno anche espletarsi attraverso seminari tenuti da esperti, lavori di gruppo o esperienze laboratoriali.

    Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, le attività didattiche e i connessi ricevimenti/gli esami di profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame scritto composto da domande aperte con spazio di risposta predefinito e domande a scelta multipla. Il voto finale sarà espresso in trentesimi. La durata della prova scritta è di un'ora.
    Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per informazioni e materiale didattico
    http://erre.unich.it/giulioni
    Il docente effettua attività di supporto all'apprendimento mediante ricevimento in sede e via teleconferenza previa appuntamento. 

La prima parte del corso sarà dedicata all'analisi della domanda e offerta delle principali attività finanziare con elevato grado di liquidità. Particolare importanza sarà data ai mercati della base monetaria e della moneta.
Nella seconda parte del corso si affronta la questione degli effetti che i movimenti dei mercati finanziari possono avere su variabili tipicamente macroeconomiche come la disoccupazione e l'inflazione. La parte finale del corso sarà dedicata all'analisi delle crisi finanziarie.

1. Moneta, finanza e produzione
PARTE PRIMA. Le istituzioni monetarie e finanziarie
2. L'economia e il futuro: natura e valore della ricchezza
3. Struttura e ruolo del sistema finanziario
4. La moneta e le istituzioni monetarie
PARTE SECONDA. Le decisioni finanziarie dei soggetti economici
5. Livello e composizione della ricchezza delle famiglie
6. Livello e finanziamento del capitale produttivo
7. L'intermediazione monetaria e creditizia
8. Le scelte operative della Banca centrale
PARTE TERZA. L'equilibrio del settore monetario e finanziario
9. L'equilibrio del mercato finanziario e la determinazione del tasso d'interesse
10. L'equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d'interesse
11. L'equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria
12. L'equilibrio del mercato valutario
13. L'equilibrio del mercato della liquidità bancaria
14. L'equilibrio del sistema finanziario
PARTE QUARTA. Moneta ed economia reale
15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria
16. E etti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione
17. La trasmissione della politica monetaria in economiaaperta
18. I regimi di politica monetaria
19. La gestione della politica monetaria in periodi ordinari
20. Le dinamiche cumulative endogene: la politica monetaria in periodi di crisi

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram