• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Carlton e Perloff, Organizzazione Industriale, 3a edizione, McGraw-Hill, 2013.
     
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per: l’analisi dei fattori da cui dipendono le scelte organizzative e di mercato delle imprese; identificare ed analizzare le modalità con cui le strategie competitive delle imprese interagiscono con le strutture di mercato e valutare i risultati di questo processo di interazione. Inoltre, particolare attenzione è prestata al ruolo di fattori come l’informazione incompleta, i costi di transazione, i meccanismi usati dalle imprese per spostare la pressione competitiva dal prezzo ad altre variabili; nonché all’approfondimento delle possibilità di intervento pubblico nell’economia al fine di eliminare i fallimenti del mercato.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:
    - valutare analiticamente il livello di concorrenza e le performance di efficienza settoriali
    - valutare l’impatto dei comportamenti delle imprese sulla struttura e sulle performance del settore nel quale operano
    - valutare gli effetti dei comportamenti strategici posti in essere dalle imprese.

    CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
    - individuare/sviluppare collegamenti fra visioni microeconomiche del comportamento delle singole imprese e caratteristiche competitive del settore in cui operano
    - applicare le conoscenze all’individuazione delle principali criticità relative alle forme di mercato di concorrenza imperfetta.

    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    Al termine del corso gli studenti:
    - valutare i dati e gli strumenti metodologici rilevanti, nonché i modelli interpretativi ottimali, in riferimento al funzionamento dei mercati e alle scelte strategiche di impresa
    - formulare giudizi autonomi, raccogliere ed interpretare dati e informazioni utili per condurre analisi e valutare le policy.
    ABILITA' COMUNICATIVE
    Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative
    - saper utilizzare il linguaggio economico in modo adeguato
    - esporre e discutere con rigore le relazioni matematiche sottostanti ai modelli studiati.
    CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
    Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una capacità di apprendimento tale da consentire loro autonomia nell'approfondimento e nello sviluppo delle proprie conoscenze e competenze in relazione all’accesso al mondo del lavoro o a successivi livelli di formazione. 
  • Prerequisiti:
    Microeconomia
     
  • Metodi didattici:
    Per la didattica ci si avvarrà di lezioni frontali.
    Le attività di didattica frontale avranno per oggetto argomenti teorici e saranno svolte dal docente, con la partecipazione occasionale di esperti d’impresa e delle istituzioni invitati a presentare testimonianze sugli argomenti trattati.La frequenza è facoltativa, ma consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Tipo di esame: Orale

    Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale, composta da 2/3 domande volte a verificare la conoscenza del materiale di riferimento, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi e alla capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente. La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi.

    Valutazione:
    Voto in trentesimi 
  • Sostenibilità:
    Non pertinente
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: d.quaglione@unich.it
    Giorni ed orari di ricevimento studenti: fare riferimento alla pagina personale del docente sul sito di Ateneo.

    Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, le attività didattiche e i connessi ricevimenti/gli esami di profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo. 

L'analisi dei comportamenti delle imprese costituisce il nucleo fondamentale del Corso. Si identificano ed esaminano le variabili che portano le imprese ad adottare determinate strategie, nell'ambito di diversi contesti di mercato. L’analisi è svolta con riferimento a modelli teorici e col supporto di alcuni casi pratici.

1. Introduzione all'economia industriale
2. Impresa e costi
3. La concorrenza
4. Monopoli, monopsoni e imprese dominanti
5. I cartelli
6. L'oligopolio
7. Differenziazione dei prodotti e concorrenza monopolistica
8. Struttura industriale e risultati
9. La discriminazione di prezzo
10. Metodi complessi per la determinazione del prezzo
11. Il comportamento strategico
12. Integrazione verticale e restrizioni verticali
13. Informazione
14.Brevetti e innovazione tecnologica
15. Le politiche pubbliche nei confronti delle imprese e dei mercati

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram