Il corso, di durata semestrale, si articola in due moduli didattici, uno di matrice privatistica e l’altro di matrice pubblicistica.
Il primo modulo è dedicato all’approfondimento degli istituti del Diritto Privato che hanno una connessione privilegiata con le problematiche afferenti alle scienze economiche e aziendali.
Il secondo modulo si occupa delle tematiche generali del Diritto Pubblico dell’Economia alla luce dei principi costituzionali e del nesso di correlazione tra stato di diritto ed economia di mercato.
Modulo di Diritto Privato dell’Economia
•        I diritti sulle opere dell’ingegno; la proprietà intellettuale; la proprietà industriale; i caratteri dei diritti sui beni immateriali; la capacità e la natura giuridica; il diritto d’autore; la nozione di elaborazione creativa; il diritto sulle invenzioni industriali; il know-how; le differenze tra diritto d'autore e la tutela brevettuale.
•        I titoli di credito.
•        L’equilibrio economico e giuridico nel contratto; l’equilibrio economico tra le prestazioni; lo squilibrio economico e giuridico nei contratti di impresa; le clausole abusive; il codice del consumo ed i contratti con il consumatore; il terzo contratto.
•        I singoli contratti.
I contratti per la circolazione di beni: la compravendita; la permuta; il riporto; il contratto estimatorio.
I contratti per il godimento dei beni: la locazione; l’affitto; il leasing. 
I contratti per la produzione dei beni o per la prestazione di servizi: l’appalto; il contratto d’opera; la subfornitura; il contratto di engineering; i computer service contract; il car sharing; il trasporto; il deposito; i contratti di affiliazione commerciale (franchising); il factoring.
I contratti per il compimento di atti o per la promozione di affari: il mandato; la commissione; la spedizione; il contratto d’agenzia; la mediazione.
I contratti bancari: il deposito bancario; l’apertura di credito; l’anticipazione bancaria; il conto corrente bancario; lo sconto bancario.
I contratti aleatori: l’assicurazione; la rendita.
I contratti di prestito: il mutuo; il comodato.
I contratti per la circolazione di beni: la compravendita; la permuta; il riporto; il contratto estimatorio.
I contratti per il godimento dei beni: la locazione; l’affitto; il leasing. 
I contratti per la produzione dei beni o per la prestazione di servizi: l’appalto; il contratto d’opera; la subfornitura; il contratto di engineering; i computer service contract; il car sharing; il trasporto; il deposito; i contratti di affiliazione commerciale (franchising); il factoring.
I contratti per il compimento di atti o per la promozione di affari: il mandato; la commissione; la spedizione; il contratto d’agenzia; la mediazione.
I contratti bancari: il deposito bancario; l’apertura di credito; l’anticipazione bancaria; il conto corrente bancario; lo sconto bancario.
I contratti aleatori: l’assicurazione; la rendita.
I contratti di prestito: il mutuo; il comodato. 
Adeguato spazio viene riservato alla disamina giurisprudenziale effettuata anche in sede seminariale.
 
Modulo di Diritto Pubblico dell’Economia
•        Lo studio giuridico dell’economia.
•        I pubblici poteri e il potere economico.
•        La regolamentazione pubblica delle attività economiche.
•        L’operato dello Stato su strutture, soggetti e rapporti economici.
•        La rappresentanza degli interessi economici e i conflitti di interessi economici.
•        Le strutture e gli organismi pubblici per l’amministrazione e il controllo dell’economia.
•        Ripartizione di competenze tra Unione Europea, Stato, Regioni, enti locali.
•        Le libertà di circolazione delle merci, dei lavoratori, dei servizi, dei capitali; il diritto di stabilimento.
•        La disciplina della concorrenza.
•        La politica monetaria e il controllo della valuta. L’indipendenza delle banche centrali; la Banca d’Italia; tappe e finalità dell’Unione economica e monetaria (UEM); la moneta unica europea; il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC) e la Banca centrale europea (BCE); la politica monetaria unica; le misure straordinarie di politica monetaria dopo la crisi finanziaria.
•        La disciplina del credito: la legge bancaria e le sue evoluzioni.
•        La disciplina del mercato mobiliare: la CONSOB;
•        La disciplina delle assicurazioni: l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS); gli intermediari di assicurazione.
•        La disciplina antiriciclaggio.
•        La privatizzazione.
•        La tutela pubblica del consumatore e dell’utente.
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693