• Edizioni di altri A.A.:
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - Balloriani M., De Rosa R., Mezzanotte S., Manuale Breve Diritto Civile, Giuffrè, ult. ed. limitatamente a: cap. III, sez. I e sez. III; cap. VIII, sez. III; cap. IX, sez. I; cap. XI; cap. XIV; cap. XV - paragrafi 1, 2, 3, 4, 5; cap. XVII – Sezione I e III; cap. XVIII – Sezione I e II; cap. XIX; cap. XXII; cap. XXIII; cap. XXIV; cap. XXVI; cap. XXVII; cap. XXXI; cap. XXXIV – Sezione I; Sezione II, Sezione III, Sezione VII.
    In alternativa i medesimi argomenti in altro manuale di diritto privato aggiornato.
    - Codice civile;
    - Materiale (dispense e slides) a cura del docente. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base e la metodologia per lo studio del Diritto del Mercato e della Concorrenza italiano e dell’Unione Europea, fornendo una chiave di lettura delle interdipendenze tra questi sussistenti.
    Per conseguire siffatti obiettivi è offerta l’analisi dei principali strumenti del Diritto del Mercato e della Concorrenza, funzionali alla disciplina delle dinamiche connesse.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    CONOSCENZA E COMPRENSIONE


    Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli strumenti conoscitivi per:

    - valutare analiticamente gli istituti e le discipline giuridiche studiate; e le interdipendenze sussistenti tra il Diritto del Mercato e della Concorrenza nazionale e dell’Unione Europea.

    CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE


    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

    - individuare e conoscere i vari istituti del Diritto del Mercato e della Concorrenza e sviluppare le connessioni tra gli stessi;
    - applicare le conoscenze acquisite per una corretta disciplina delle principali fattispecie del Diritto del Mercato e della Concorrenza.

    ABILITÀ COMUNICATIVE


    Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti abilità comunicative:

    - saper utilizzare il linguaggio tecnico-giuridico in modo adeguato;

    - esporre e discutere con rigore gli istituti e le discipline giuridiche studiate. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. Esercitazioni.
    Le attività di didattica frontale avranno per oggetto argomenti teorici e saranno svolte dal docente.
    La frequenza è facoltativa, ma consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale.
    Modalità di verifica dell'apprendimento:
    la verifica dell’apprendimento sarà svolta attraverso una prova orale, composta da 4/5 domande volte a verificare la conoscenza del materiale di riferimento, oltre che la capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative. A questo fine sarà prestata particolare attenzione all’appropriatezza del linguaggio utilizzato, alla capacità di stabilire collegamenti fra argomenti diversi ma interconnessi e alla capacità di interagire criticamente sui temi proposti dal docente. La prova orale sarà valutata con un punteggio espresso in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: roberto.derosa@unich.it
    Giorni ed orari di ricevimento studenti: Giovedì 12:00–14:00. 

Il corso, di durata semestrale, si articola in una prima parte dedicata all’approfondimento di alcuni diritti reali, delle obbligazioni, del contratto in generale e di alcune figure di contratti speciali che hanno una connessione privilegiata con le problematiche del mercato e della concorrenza.
La seconda parte si occupa delle tematiche riguardanti la concorrenza e il mercato nell’ordinamento italiano (codice civile e normativa antitrust) e sovranazionale (Unione Europea).

Programma esteso:
Prima Parte
Il Diritto del Mercato
- Il Mercato e i suoi soggetti;
- i diritti reali: proprietà, comunione e condominio;
- le obbligazioni in generale;
- il contratto in generale;
- i contratti speciali del mercato. Il contratto di compravendita, il contratto di permuta, il riporto, il contratto estimatorio, il contratto di somministrazione, il contratto di locazione e di affitto, il contratto di leasing, il contratto di appalto e figure affini, il contratto di trasporto, il contratto di deposito, il contratto di franchising, il contratto di factoring, il contratto di mutuo, il contratto di comodato.
Seconda Parte
Il Diritto della Concorrenza nel codice civile: gli artt. 2595, 2696, 2597, 2598, 2599, 2600, 2601 c.c. e la normativa antitrust secondo la legge n. 287/1990;
- I limiti legali della concorrenza e i limiti contrattuali della concorrenza; obbligo di contrarre nel caso di monopolio;
- la concorrenza sleale. Definizione; presupposti soggettivi e soggetti; il danno concorrenziale; la concorrenza per confondibilità e la concorrenza parassitaria;
- la tutela del consumatore nella concorrenza sleale e nella pubblicità ingannevole;
- Il divieto delle intese; l’abuso di posizione dominante e l’abuso di dipendenza economica;
- i contratti tra imprenditori in posizione asimmetrica. La subfornitura; la lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.
Il Diritto della Concorrenza nell’Unione Europea
- Origini e obiettivi del diritto della concorrenza nell’Unione europea: dal TCE al Trattato di Lisbona;
- le fonti del diritto della concorrenza dell’Unione Europea: il TFUE ed il Protocollo n. 27;
- le norme convenzionali applicabili alle imprese: le intese vietate dall’art. 101 TFUE;
- il divieto di abuso di posizione dominante: art. 102 TFUE.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram